Archivio per Categoria Servizi

DiProgetto Cometa

Addio stress da lavoro correlato

Progetto Cometa ti adegua al D.Lgs 81/08 che definisce lo stress da lavoro correlato come uno dei maggiori fattori di rischio dell’ambiente di lavoro.

Si definisce Stress , quello stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti . In termini generici quindi è importante sottolineare come lo Stress non sia di per se una malattia, bensì una condizione innescata nell’organismo umano da parte di una fonte o sollecitazione esterna che comporta una serie di adattamenti che, se protratti nel tempo, possono assumere carattere di patologia.

Trasferendo il concetto generale agli ambienti di lavoro si può definire quindi lo Stress da Lavoro Correlato, come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste del contenuto, dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste [European Agency for Safety and Health at Work].

Il processo di valutazione del rischio parte dall’identificazione delle fonti di stress nell’ambiente di lavoro, attraverso l’utilizzo di opportuni indicatori suddivisi tra quelli relativi al contesto lavorativo e quelli riconducibili invece al vero e proprio contenuto del lavoro: orari di lavoro particolarmente pesanti, carichi di lavoro eccessivi, organizzazione del lavoro inadeguata rispetto alle competenze professionali, carenze infrastrutturali del luogo di lavoro.

 

Articolo tratto da ANFOS “Associazione Nazionale Formatori Sicurezza sul Lavoro”

 

DiProgetto Cometa

Archivi a portata di click

Progettiamo sistemi informatici per la gestione documentale, organizzazione di archivi digitali, progettazione di ERP aziendali. Il nostro lavoro non si concentra solamente su un’estensione quantitativa di dati pertinenti ad archivi resi disponibili in rete, ma si concentra anche sulla qualità d’uso delle descrizioni archivistiche e la loro efficacia dal punto di vista degli utenti, sempre al centro della progettazione in tutto il processo.

Tra queste due dimensioni si estende un nuovo campo operativo che colmiamo con un attento design degli ambienti digitali e degli archivi online in particolare, facendo appello alla scienza archivistica come alle scienze cognitive, alla scienza dell’informazione, agli studi di human-computer interaction, alla progettazione user-centered, alle tecniche di rappresentazione dell’informazione e della conoscenza.